
Impiego: Collezione di profili estrusi in alluminio a taglio termico ed accessori per la realizzazione di finestre e porte
scorrevoli monorotaia ad anta singola (con anta spessore 40 mm), o con 2 o più ante con la possibilità di parti laterali
o centrali fisse (con anta spessore 40 mm oppure 45 mm).
Il sistema prevede inoltre la possibilità di costruire serramenti scorrevoli oppure con sistema di apertura alzante e
scorrevole.
Lega utilizzata per il sistema: 6060 (UNI EN 573)
Stato di fornitura: T5 (UNI EN 515)
Tolleranze dimensionali e spessori: UNI 3879 per profilati e UNI 9049 per guarnizioni.
Dimensioni base del sistema:
Telaio mobile (anta) (mm 40)
Telaio monorotaia (mm 66,1)
Telaio fisso a 2 binari (mm 81,2)
Telaio fisso arrotondato a 2 binari (mm 100,2)
Telaio fisso a 3 binari (mm 137,2)
Telaio fisso a 3 binari (mm 156,2)
Sistema di vetrazione: vetro a infilare
Altezza sede vetro: mm 22
Larghezza sede vetro: mm 32 (anta 40 mm)
Tipo di tenuta aria – acqua: guarnizione a spazzolino nel caso di costruzione di tipologia scorrevole per minimizzare
gli attriti durante la movimentazione montata perimetralmente tra telaio e anta; guarnizione termoplastica nel caso di
costruzione di tipologia alzante e scorrevole montata perimetralmente tra telaio e anta.
Caratteristiche principali: Con la nuova serie di profilati HP system SLICK la GEAL S.p.A. raggiunge ottimi risultati
sotto molteplici punti di vista, andando a migliorare alcuni degli aspetti delle tipologie scorrevoli.
- Livelli molto bassi di tramittanza termica: una progettazione accurata della geometria dei profilati e delle
barrette di poliammide, unita al doppi taglio termico sui telai a 2 binari e addirittura il triplo taglio termico su telai
a 3 binari hanno permesso il raggiungimento di livelli di trasmittanza molto bassi, per certi versi impensabili su
una tipologia scorrevole. - Ottime performance di tenuta aria – acqua: l’uso della gomma termoplastica tra telaio e anta sulle tipologie
alzanti e scorrevoli consente il raggiungimento di ottimi risultati di tenuta equiparabili a quelli che sono raggiunti
dalle tipologie battenti. - Miglioramento della sicurezza del sistema: il sistema di chiusura sia nella tipologia scorrevole che in quella
alzante e scorrevole è multipunto con la possibilità di inserire i punti di chiusura necessari; la chiusura può essere
movimentata indifferentemente con una maniglia a incasso per la completa sovrapposizione delle ante, con una
maniglia cremonese, oppure con una maniglia martellina alla quale può anche eventualmente essere abbinata una
serratura opzionale. - Contenimento delle spese di magazzino: possibilità di costruire la tipologia scorrevole oppure una tipologia
alzante e scorrevole adoperando i medesimi profilati e le stesse distinte di taglio modificando opportunamente gli
accessori necessari.